CONDUZIONE DI CARICATORI FRONTALI



dalle 8.30 alle 12.30 parte teorica + test
27 ottobre 2023
dalle 8.30 alle 12.30
dalle 13.30 alle 17.30 parte pratica + test
(esente IVA)
Fornire agli operatori di caricatori frontali la specifica abilitazione richiesta dall’accordo Stato-regione del 22 febbraio 2012 e s.m.i.
Modulo giuridico-normativo 1 ora
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico 3 ore
∙Categoria di attrezzature
∙Componenti strutturali
∙Dispositivi di comando e di sicurezza
∙Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
∙Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
∙Protezione nei confronti degli agenti fisici
Prova intermedia
Questionario a risposta multipla con superamento al 70% di risposte esatte
Modulo pratico 6 ore
∙Individuazione componenti strutturali
∙Dispositivi di comando e sicurezza: individuazione e funzionamento
∙Controlli pre-utilizzo: visivi e funzionali
∙Controllo pre-trasferimento su strada
∙Pianificazione delle operazioni di caricamento
∙Esercitazioni di pratiche operative: trasferimento stradale e uso in campo
∙Manovre di emergenza
∙Messa a riposo e trasporto del caricatore a fine lavoro
Prova finale
Esecuzione e superamento di almeno 2 prove pratiche riguardanti gli argomenti del punto precedente.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del persorso formativo, dell’attestato di abilitazione.
Il percorso formativo è finalizzato alla conoscenza generale dell’attrezzatura e all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare lo stesso in condizioni di sicurezza per sè e per gli altri
Lavoratori addetti alla conduzione dei caricatori frontali
Per partecipare al corso è necessario essere:
– maggiorenni
– già in possesso della patente di guida (almeno quella di tipo A o B)
– idonei dal punto di vista sanitario (psico-fisico)
L’accesso al corso, per i lavoratori stranieri, sarà condizionato dal superamento di un breve test linguistico per una comprensione sufficiente della lingua italiana
Presentarsi con propri DPI obbligatori necessari per la prova pratica
(elmetto di protezione, scarpe antinfortunistiche e gilet alta visibilità)
Il 22 febbraio 2012 è stato approvato un Accordo Stato-Regione (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 60 del 12 marzo 2012) che disciplina modalità e criteri di formazione per chi utilizza attrezzature da lavoro. L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato
Art. 73 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione
e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”.
Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni
sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori ed i requisiti della stessa
Modulo di iscrizione
Compila il form indicandoci se sei un’azienda o un privato e a quale soluzione sei interessato.