CORSO PER OPERATORI DI CARROPONTE CON RADIOCOMANDO

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 17/04/25

8 ore
Basiliano (UD)
30 ottobre 2025 (teoria)
8.30-12.30 + test

31 ottobre (pratica)
8.30-12.30 / 13.30-15.30 + test
Prezzo a persona: 250€+IVA
Obiettivo generale

Fornire agli operatori di carriponte con radiocomando /comando pensile la specifica abilitazione richiesta dall’accordo Stato-regione del 17 aprile 2025 e s.m.i.

Contenuti

Teorico-Tecnico (4 ore)

  • Carroponte/Gru a Cavalletto: Terminologia, tipi, movimenti, dispositivi di sollevamento.
  • Fisica Essenziale: Stima massa carico, condizioni di equilibrio, stabilità.
  • Componenti Principali: Unità di scorrimento, traslazione, sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, comandi, segnalazioni, accessi, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa.
  • Dispositivi di Comando e di Sicurezza: Identificazione e funzionamento dispositivi di comando (pensile/radiocomando/cabina) e di sicurezza/indicazione (limitatori, finecorsa, anticollisione, freno, luci).
  • Uso Sicuro e Rischi: Caduta carico, imbracatura, urti, rischi ambientali, energetici, investimento, operazioni vietate (es. tiro obliquo).
  • Installazione del carroponte/gru a cavalletto: Responsabilità e documentazione.
  • DPI: Dispositivi di Protezione Individuale specifici da utilizzare.
  • Documentazione e Targhe: Contenuti su macchina e ambiente.
  • Procedure Corrette: Imbracatura e movimentazione carico.
  • Dispositivi Limitatori/Indicatori: Funzionamento, verifica, regolazione.
  • Controlli e Manutenzione: Giornalieri, periodici, straordinari (macchina e vie di corsa). Registro, persona competente, verifiche D.Lgs. 81/08.
  • Segnaletica Gestuale

Prova intermedia
Questionario a risposta multipla con superamento al 70% di risposte esatte

Modulo pratico (6 ore)

  • Componenti strutturali: Identificazione di meccanismo di scorrimento, traslazione, carrello, sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa e finecorsa.
  • Dispositivi di comando: Riconoscimento di comandi idraulici, elettroidraulici e radiocomandi; differenze tra comando pensile/radiocomando e relative prove di funzionamento (spostamento, posizionamento, operatività).
  • Dispositivi di segnalazione e sicurezza: Identificazione e test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
  • Controlli pre-utilizzo: Esecuzione di controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto, dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, segnalazione e sicurezza, secondo le indicazioni del manuale del costruttore.
  • Manovre senza carico: Esecuzione di manovre di sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc. senza carico e prova dei dispositivi di sicurezza con comando pensile/radiocomando.
  • Manovre con carico: Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre di movimentazione, tecniche per limitare l’oscillazione e utilizzo dei comandi (pensile/radiocomando).
  • Imbracatura dei carichi: Tecniche di imbracatura e considerazione degli angoli di lavoro delle tratte.
  • Norme generali di utilizzo: Definizione del ruolo dell’operatore, limiti di utilizzo dell’attrezzatura in base alle sue caratteristiche e condizioni di installazione, manovre consentite (considerando zone interdette, interferenze, ecc.) e caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, trattenuta, imballaggi, ecc.).

Prova finale
Esecuzione e superamento di almeno 4 prove pratiche riguardanti gli argomenti del punto precedente.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di formazione

Obiettivi formativi

Il percorso formativo è finalizzato alla conoscenza generale delle attrezzature e all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare lo stesso in condizioni di sicurezza per sè e per gli altri.

Destinatari

Lavoratori addetti alla movimentazione del carico con l’ausilio del carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando

Requisiti partecipante

Per partecipare al corso è necessario essere:
– maggiorenni
– idonei dal punto di vista sanitario (psico-fisico)
L’accesso al corso, per i lavoratori stranieri, sarà condizionato dal superamento di un breve test linguistico per una comprensione sufficiente della lingua italiana
Presentarsi con propri DPI obbligatori necessari per la prova pratica
(elmetto di protezione, scarpe antinfortunistiche, guanti)

Aggiornamento

La formazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato

Riferimenti normativi

Art. 73 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione
e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”.

All’interno dell’Accordo Stato-Regioni approvato il 17 aprile 2025 vengono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori ed i requisiti della stessa

Modulo di iscrizione

Compila il form indicandoci se sei un’azienda o un privato e a quale soluzione sei interessato.

    Inserisci i dati dei vari corsisti

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR*
    Presto il consenso all’iscrizione alla newsletter per ricevere comunicazioni inerenti l’attività, i servizi e le offerte del Titolare.

      Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR*
      Presto il consenso all’iscrizione alla newsletter per ricevere comunicazioni inerenti l’attività, i servizi e le offerte del Titolare.

      Contattaci ancora!

      Formazione per investire sulle persone. Siamo un ente di formazione riconosciuto e ti offriamo un catalogo ampio di corsi per operatori, lavoratori e dirigenti.