La Digital Transformation sta indirizzando il mondo dell’impresa verso l’Industria 4.0, aprendo la strada a nuovi concetti e nuovi modi di lavorare. La Logistica 4.0 è uno degli esempi in cui le tecnologie dell’Industria 4.0 si applicano in modo ampio e con grandi risultati. E si è visto anche grazie all’elevato interesse verso i vantaggi e i miglioramenti che queste soluzioni possono determinare, tra cui quelli di produttività, visibilità, tracciabilità e sicurezza.
Uniti al Piano Transizione 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere gli investimenti delle imprese in innovazione, green e design, e agli strumenti di credito d’imposta, questa diventa infatti un’occasione da non perdere. Andiamo con ordine:
Cos’è la logistica 4.0?
Rappresenta la pianificazione efficiente di tutti i processi relativi allo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, alla movimentazione e al trasporto.
Per raggiungere gli standard di efficienza richiesti dall’Industria 4.0 è fondamentale adottare e utilizzare di tecnologie innovative come IoT, robotica avanzata, Big Data sensori e dispositivi. Paroloni che riassumono concetti di connessione e automazione che non devono far paura, perché permettono appunto una gestione consapevole degli strumenti di lavoro e maggiore sicurezza.
E gli altri sistemi avanzati?
Non solo logistica, ma anche sistemi di sicurezza e di analisi dei dati di utilizzo. Tra questi ci sono dispositivi in grado di rilevare la prossimità con altri oggetti o pedoni in movimento, grazie l’intelligenza artificiale, che diventano sempre più importanti all’interno di magazzini e non solo. Infatti, questi strumenti consentono di avere un maggiore controllo sui mezzi e sugli spostamenti degli operatori nelle aree aziendali, con sistemi di avviso e rallentamento del mezzo, garantendo la sicurezza dei lavoratori in ogni momento.
Da menzionare anche i sistemi per l’organizzazione e ottimizzazione del lavoro: si tratta di dispositivi in grado di gestire il flusso di lavoro da remoto, tracciamento del mezzo, raccogliendo dati sulle tempistiche e distanze per fare valutazioni di efficientamento negli spostamenti, consumi e tipologia di mezzi da impiegare.
Crediamo nella tecnologia e nel miglioramento continuo, è per questo che già molti anni fa abbiamo iniziato ad utilizzare questi sistemi sulla nostra flotta a noleggio, ottenendo risultati molto positivi. E questa esperienza la mettiamo a disposizione dei nostri clienti, consigliando gli strumenti e le soluzioni migliori, quelle testate da noi, insieme a una guida nel percorso di digitalizzazione e all’accesso alle agevolazioni fiscali.
Contattaci per iniziare il percorso di trasformazione.