Come avere un magazzino sicuro, efficiente e organizzato | Nuovi corsi di logistica di Academy

(articolo di Elena Zanardo per TCE Magazine)

Fino a poco tempo fa, per gestire un magazzino in maniera efficiente, la storicità e l’esperienza erano forse le 2 qualità più utili che, da sole, potevano dare garanzia di successo.

Oggi però non è più così.
Le dinamiche e le tecnologie sono cambiate, è necessario avere competenze nuove e avere familiarità con le attuali tendenze del mercato, in continua evoluzione. Per questo oggi, l’unico elemento che può garantire efficienza è la formazione.

Gestione di un magazzino: le competenze necessarie

Chi gestisce un magazzino oggi deve avere conoscenze trasversali e aggiornate.

TECNOLOGIA
Deve conoscere le diverse tipologie di macchine che si possono utilizzare nei magazzini per individuare le più adatte alle specifiche situazioni.
Deve avere nozioni di layout di magazzino per individuare soluzioni di stoccaggio utili, sapendosi orientare tra scaffalature, magazzini verticali, magazzini intelligenti ecc… È molto utile anche saper leggere i dati: conoscere i sistemi per la previsione della domanda e la gestione delle scorte.

COMUNICAZIONE
Inoltre, chi lavora in un magazzino, deve sapersi interfacciare con clienti e fornitoriparlare la loro lingua, comprendendone le esigenze e criticità, per instaurare collaborazioni proficue, senza sorprese.

SICUREZZA
Infine, e questo è probabilmente l’aspetto più importante, in un magazzino è necessario un referente per la sicurezza, che conosca le procedure per lavorare senza pericoli per gli operatori, la merce e le attrezzature.

Si tratta di conoscenze che devono essere sempre aggiornate e rinnovate, soprattutto oggi che i cambiamenti sono sempre più rapidi: la tecnologia immette continuamente sul mercato nuove soluzioni, sempre più efficienti; le normative cambiano e si modificano; gli eventi internazionali (pandemia e guerra in primis) alterano le catene logistiche; i mega trend (diffusione degli e-commerce, smart work, digitalizzazione) cambiano le abitudini delle persone…

La formazione è un’opportunità di crescita

Per non farsi sopraffare dal cambiamento e, anzi, farlo diventare un’opportunità di crescita, è fondamentale formarsi: nuove competenze e strumenti per comprendere il mercato, i suoi processi e fare le scelte corrette.

Perché Carr Service Academy

È importante però affidarsi a enti formatori professionali e certificati, come Carr Service Academy, per non disperdere tempo e risorse.

COMPETENZA
Carr Service Academy, oltre ad essere accreditata in Regione Friuli Venezia Giulia per l’erogazione dei corsi obbligatori di conduzione mezzi previsti dall’accordo Stato-Regione, è nata dall’azienda Carr Service, attiva nel settore della logistica dal 1984, che quindi da quasi 40 anni ha a che fare con il comparto logistico e lo vive dall’interno.

OFFERTA FORMATIVA
Carr Service Academy offre un ventaglio completo di corsi su svariati temi:

  • layout di magazzino
  • previsione della domanda
  • gestione e controllo delle scorte
  • picking
  • outsourcing
  • network distributivo
  • PRSES: persona responsabile della sicurezza e dell’attrezzatura di immagazzinaggio
  • conduzione mezzi

Si tratta di corsi pensati per tutte le tipologie di magazzini e settori, che possono essere seguiti da diverse figure: responsabili di magazzino, logistica, acquisti, dirigenti, operatori…

L’obiettivo è sviluppare le competenze necessarie per allineare la gestione del magazzino agli obiettivi strategici-organizzativi dell’azienda, con una maggiore efficienza del lavoro e dei costi.

Ogni corso è strutturato con una parte teorica e una parte pratica. I corsisti imparano ad utilizzare strumenti per mettere in pratica le nuove conoscenze apprese (ad esempio fogli di calcolo a livello avanzato).

Share this news on:

Categorie