Industria 4.0 di che si tratta

Sicurezza ed efficienza nel reparto produttivo

Ormai è quasi diventata una frase fatta, ma sappiamo che si tratta di una verità assoluta: negli ultimi anni la tecnologia ha cambiato il modo di lavorare, e i cambiamenti in atto sono sempre più profondi e radicali.

Nel XIX secolo, la prima rivoluzione industriale mutò la società contadina, svuotando le campagne e popolando le periferie delle città.
I successivi due secoli sono stati marcatamente caratterizzati dall’innovazione, ma per scoprire l’origine del termine “Industria 4.0” basta andare agli anni ‘70, con le prime automatizzazioni dei passaggi produttivi. Oggi l’ecosistema industriale è nel bel mezzo di una vera e propria trasformazione: infatti stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale.
Ed è così che si arriva a parlare di Industria 4.0, includendo quindi un insieme di robotica, sensoristica, connessione e programmazione, che rappresenta una nuova rivoluzione rispetto al passato, sia nel modo di realizzare i prodotti che di organizzare il lavoro.
Principalmente è una svolta che è stata possibile grazie ai nuovi modelli di produzione, giorno dopo giorno sempre più automatizzati e interconnessi, con l’introduzione di prodotti intelligenti e
comunicanti tra loro, che hanno una spiccata tracciabilità ad ogni livello processuale. Portando così le aziende ad una gestione delle informazioni collettiva e condivisa, con la conseguente possibilità di aprirsi a nuovi valori e nuove logiche di servizio.
Un’evoluzione fortemente spronata dalle istituzioni attraverso delle agevolazioni finanziarie, come l’ammortamento che riguarderà proprio le tecnologie e le digitalizzazioni coinvolte nella produzione. Un’agevolazione rivolta alle imprese che operano nel settore industriale e che mirano ad investire in macchinari che aumentino sicurezza ed efficienza. Si chiamerà “iper ammortamento”, pari al 250% dell’ammortamento standard, e verrà esteso anche ai canoni leasing.

 

Share this news on:

Categorie