Un viaggio tra passato e futuro
Una delle aziende più importanti del globo, sicuramente la casa automobilistica più conosciuta, sognata, desiderata e amata del mondo.
La storia della Ferrari è indissolubilmente legata a quella del suo fondatore, Enzo Ferrari, che nel 1947 a Maranello ha dato vita al famoso cavallino rampante.
Ed è proprio qui che sorge il Museo Ferrari: un viaggio indimenticabile e coinvolgente tra le vetture e la storia della casa automobilistica costellata di innumerevoli vittorie.
“Un tuffo nel passato e un viaggio nel futuro”, così viene spiegato il Museo di Maranello. La collezione infatti è capace di raccontare la Ferrari in maniera approfondita, svelando retroscena e aneddoti di una storia lunga e gloriosa. Un tour che prende per mano il visitatore e lo accompagna attraverso i decenni, le vetture che li hanno scanditi e ne hanno fatto la leggenda: dai prototipi alle vetture da strada, oggi punto di riferimento nel mondo dell’auto.
Le mostre attive sono diverse e tutte ugualmente affascinanti. Partendo da “Passion and Legend”, che racconta passo dopo passo la storia che ha portato il Commendatore Enzo Ferrari a sedersi sulla prima 125 S, il 12 marzo 1947.
La vita del fondatore è una narrazione emozionante che il visitatore può ripercorrere e rivivere grazie a fotografie d’epoca e oggetti capaci di raccontare una profonda storia d’amore per l’automobile. Il Museo spiega chiaramente il significato della Ferrari: la perfetta sintesi di innovazione tecnologica, eleganza ed esclusività.
Un’altra mostra visitabile è la collezione delle “Driven by Enzo”, che comprende l’esposizione delle vetture guidate dal Commendatore negli anni: dalla 250 GT 2+2 del 1960 fino alla 330 GT 2+2.
Ma l’attrazione più interessante e coinvolgente del museo è sicuramente il simulatore F1. Per chi volesse provare l’ebrezza di sfrecciare tra i tracciati più famosi del mondo a bordo di una monoposto di Formula 1 ci potrà andare vicinissimo. Infatti, grazie ai due simulatori semiprofessionali, i visitatori potranno solcare diversi circuiti del Campionato Mondiale: Monza, Barcellona, Nürbürgring e molti altri.
Dalla storia al brivido della velocità, un’esperienza tutta da scoprire per immergersi nella realtà del cavallino rampante.