Nuovi sistemi elevano… la sicurezza
Oggi la tecnologia della guida assistita stupisce rivoluzionando il mondo delle auto, ma perché limitarsi ai veicoli in marcia sulle strade?
La guida assistita oggi offre un valido aiuto al volante per correggere sbandamenti, adeguare la velocità dell’auto in relazione a quella degli altri veicoli, o parcheggiare automaticamente: sono tutti esempi di piccoli, grandi innovazioni che ormai fanno parte della nostra quotidianità, rese possibili da specifici sistemi e sensori.
Ma perché limitarsi ai veicoli in marcia sulle strade? Chi guida un carrello elevatore conosce le possibili problematiche, come l’instabilità del carico o del carrello stesso.
Un marchio che ha fatto della sua affidabilità il suo segno distintivo, Toyota, ha cominciato ad applicare con successo il principio del controllo elettronico ai propri carrelli elevatori, mettendo a punto SAS (System of Active Stability). Un sistema brevettato, che monitora costantemente le operazioni del veicolo e imposta automaticamente azioni correttive quando avverte fattori pericolosi nella movimentazione merci.
Quando i carichi vengono brandeggiati all’indietro troppo rapidamente, ad esempio, possono mettere a rischio operatore, merci e carrello: il sistema SAS controlla la velocità di brandeggio all’indietro, rilevando possibili fattori di rischio e riducendo, se necessario, la velocità stessa. Il controllo dell’angolo di brandeggio in avanti monitora invece l’altezza del carico e la posizione del montante, limitando l’angolo del montante e prevenendo il ribaltamento in avanti.
Sapevi che oltre il 30% degli incidenti gravi con i carrelli è causato dal ribaltamento laterale? Se il carrello diventa instabile durante una curva, il sistema SAS blocca automaticamente l’assale posteriore per allargare la base di appoggio stabile del veicolo; allo stesso modo, se viene rilevata una velocità troppo elevata in curva, il sistema Toyota si sostituisce ai comandi dati dall’operatore e automaticamente rallenta il carrello per mantenere le ruote e il carico in posizione corretta.
Ulteriori funzioni del sistema SAS sono infine il controllo di auto livellamento delle forche, che consente di portarle in posizione orizzontale con la semplice pressione di un pulsante, e il sincronizzatore attivo dello sterzo, che allinea automaticamente il volante con le ruote posteriori.
Incrementando la sicurezza ed intervenendo con la riduzione attiva del rischio di incidenti, si stima che i carrelli Toyota con sistema SAS possano contenere in modo importante le spese di gestione durante la vita operativa del carrello. I costi per l’operatore e quelli dovuti a danni incidono infatti per oltre il 70% sul totale: proteggere la sicurezza vuol dire quindi anche proteggere gli utili!