Nel caso in cui ci si approcci alla sospensione temporanea delle attività aziendali, che implichi come conseguenza il mancato utilizzo dei carrelli elevatori, è opportuno che vengano prese delle precauzioni affinché i mezzi risultino efficienti alla ripresa della propria operatività.
Raccomandiamo, pertanto, di seguire le indicazioni presenti nel manuale di Uso e Manutenzione.
Andrà posta particolare attenzione alle batterie, sia quelle al piombo/acido che con tecnologia agli ioni di litio.
Raccomandiamo di prestare particolare attenzione in questi giorni agli interventi pianificati di manutenzione o ai controlli periodici che possono essere in scadenza.
Qualora i mezzi vengano fermati per un periodo prolungato di tempo, suggeriamo di seguire le seguenti indicazioni:
1. Il carrello elevatore
• Pulire adeguatamente il carrello elevatore e parcheggiarlo in modo sicuro;
• Pulire accuratamente le superfici di contatto;
• Prima di parcheggiare il veicolo, sollevare completamente il montante una volta per accertarsi che i componenti idraulici siano adeguatamente lubrificati;
• I carrelli elevatori devono essere parcheggiati su una superficie liscia e piana con i dispositivi di movimentazione del carico (ad es. forche, pinze, attrezzature, ecc.), abbassati a terra e con il sistema di avviamento (ad es. chiave, cards, ecc.) rimosso;
• Fare sempre riferimento al manuale di Uso e Manutenzione fornito dal costruttore per le informazioni relative al blocco prolungato ed alla conservazione. Le informazioni contenute nel manuale prevalgono sui presenti suggerimenti.
2. Batterie
2.1. Batterie con tecnologia al piombo/acido
• Caricare completamente la batteria ed eseguire le normali procedure di manutenzione previste;
• Pulire ed asciugare le parti superiori e i connettori delle celle della batteria;
• Scollegare il connettore della batteria, isolando elettricamente la batteria dalla macchina, a meno che ciò non sia in contrasto con quanto descritto nel manuale di istruzioni;
• Un controllo del livello del fluido ed una carica di manutenzione devono essere eseguiti con cadenza trimestrale;
• Se la batteria si trova nella stazione di ricarica, può rimanere collegata al caricabatterie. Il caricabatterie deve essere programmato per la ricarica automatica;
• Le batterie possono essere mantenute sul carrello o conservate separatamente in un’area asciutta protetta da temperature estremamente alte e basse, preferibilmente all’interno;
• Laddove le batterie siano utilizzate in magazzini freddi o refrigerati, non devono essere lasciate nel deposito per periodi di inattività prolungati, sia all’interno che all’esterno del carrello. Ciò potrebbe richiedere la rimozione della batteria dal carrello;
• Nel caso dei magazzini frigo, o comunque freddi, potrebbe essere necessario asciugare la batteria dopo la rimozione a causa della condensa;
• Se i carrelli elevatori richiedono un’alimentazione permanente della batteria, ad esempio per i riscaldatori delle parti mobili, consultare la Carr Service per ottenere il miglior consiglio;
• Verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi di rabbocco dei liquidi;
• Prima di rimettere i mezzi in servizio, verificare che tutti i collegamenti elettrici e i cavi non siano danneggiati (ad es. possibili danni all’isolamento da parte di roditori) ed organizzare le riparazioni ove necessario;
• Prima di rimetterla in servizio, controllare il livello e la densità dell’elettrolito e caricare completamente la batteria;
• Eseguire le stesse indicazioni anche per le batterie aggiuntive previste per i turni lunghi o multipli;
2.2. Batterie al litio
I carrelli con batterie al litio possono essere lasciati in prossimità del caricabatterie ma consigliamo di non mantenerle permanentemente collegate in carica.
Suggeriamo, quindi, di parcheggiare il carrello con batteria al litio in prossimità del caricabatterie, con la batteria spenta, e di seguire le seguenti istruzioni:
• Ispezionare completamente la batteria per verificare la mancanza di segni dovuti ad eventuali danni;
• Caricare completamente la batteria;
• Scollegare il connettore della batteria, isolando elettricamente la batteria dalla macchina;
• Scollegare il connettore di comunicazione CAN dalla batteria, ma NON scollegare il sistema di gestione della batteria (BMS) dalla batteria (seguire le indicazioni di seguito riportate);
• Le batterie devono generalmente essere conservate in ambienti chiusi, lontano da fonti di calore e luce solare diretta e nell’intervallo di temperatura compreso tra 0 ° C a 40 ° C;
• Le aree di stoccaggio devono essere asciutte e ben ventilate (umidità massima 85%);
• Accertarsi che vi sia una protezione sufficiente contro i cortocircuiti e i danni meccanici;
• Una carica di mantenimento ed una ispezione generale, devono essere eseguite almeno con cadenza trimestrale e dove possibile ad intervalli più ristretti:
• La carica della batteria non dovrebbe scendere al di sotto del 50% della capacità.
CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU’ ALLO 0432/84220
OPPURE info@carrservice.it